L'associazione

Dal 1961 esiste in Italia l’A.G.I., Associazione Grafologica Italiana, con sede nazionale ad Ancona e sezioni attive sui territori regionali. Gli scopi dell’associazione sono quelli di promuovere lo sviluppo della ricerca, le iniziative culturali e sociali, di fornire un continuo aggiornamento agli associati, di salvaguardare l’etica professionale della categoria.

L’A.G.I. è accreditata dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del Personale Scolastico. Nel 1993 l’A.G.I ha aderito al Codice Deontologico Europeo insieme ad altre 13 associazioni grafologiche appartenenti a 7 paesi, che hanno fondato l’ADEG, Association Deontologique Europeenne de Graphologues con sede a Bruxelles.
L’A.G.I pubblica il bollettino semestrale “Attualità grafologica”.  
La nostra sezione lombarda nasce nel 1990 per seguire in Lombardia gli obiettivi dell’AGI Nazionale. Nell’associazione operano esperti di grafologia, specializzati nei vari settori applicativi: professionale, peritale e scolastico, aspetti familiari e di coppia, età evolutiva ed educazione del gesto grafico.  
Presso la nostra sede vengono organizzati corsi di formazione grafologica a tutti i livelli: introduttivi, di base, di specializzazione, seminari monotematici d’aggiornamento e una Scuola triennale riconosciuta da A.G.I. Nazionale. I nostri collaboratori sono a disposizione per consulenze, per organizzare conferenze, incontri informativi, seminari, anche fuori sede.
È inoltre possibile consultare testi e articoli specialistici.

È possibile associarsi come:

LE RAGIONI PER RINNOVARE LA QUOTA, LE RAGIONI PER DIVENTARE SOCI

Perché la grafologia è una scienza ancora giovane e ha bisogno del tuo apporto per farla conoscere.

Perchè la professione di consulente grafologo deve essere regolamentata e dobbiamo avere associazioni forti che qualifichino e certifichino la professione.

Perché la professione si sviluppa con la competenza e AGI propone un ricco calendario di formazione.

Perché siamo orgogliosi di una professione certo ancora nuova, ma ricca di opportunità.

NUOVE MODALITA' DI VERSAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA

La quota associativa del 2023 (e degli anni successivi) andrà pagata direttamente ad A.G.I. nazionale tramite bonifico o tramite bollettino di conto corrente postale. ATTENZIONE: non sarà più possibile pagare la quota associativa in contanti presso la sede di A.G.I. Lombardia.

Bollettino postale

Se si sceglie il pagamento tramite bollettino di conto corrente postale, il numero di ccp da indicare è: 10225613

bonifico bancario

Se si sceglie il pagamento tramite bonifico, utilizzare l’IBAN di A.G.I. Nazionale: IT62X0303202600010000000239
ATTENZIONE: A.G.I. Nazionale e A.G.I. Lombardia hanno due IBAN differenti: non utilizzare l’IBAN di A.G.I. Lombardia!

La quota associativa dell’anno, dovrà essere pagata rigorosamente nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 28 febbraio.

ATTENZIONE: i pagamenti effettuati prima del 1 gennaio, risultano nella contabilità dell’anno precedente e possono quindi andare persi.

Il socio ordinario che effettua il pagamento dopo il 28 febbraio perde la qualifica di ordinario.
Per riottenere la qualifica dovrà ripercorrere tutta la procedura di iscrizione.

Nella causale del bonifico mettere sempre: “Quota associativa [anno] – [Cognome Nome dell’associato]
Esempio: bonifico effettuato per la quota associativa del 2023 di Mario Rossi: “Quota associativa 2023, Rossi Mario”
I bonifici in cui le causali non indicano quota associativa, anno, nome e cognome dell’associato sono difficilmente identificabili. Se non specificati correttamente può accadere che l’associato risulti moroso anche se ha effettuato il pagamento.