Obiettivo formativo:
La voce, afferma Moretti, è personale, riesce infatti ad individuare la persona che la emette. Si dimenticherà il passo, il gesto, ma non la voce. Anche la scrittura, precisa il Maestro, è personale e in essa sono presenti tutte le proprietà che valgono ad individualizzare la mano di chi l’ha stesa.
A partire da queste premesse è possibile fare un collegamento tra voce e scrittura, cogliere un parallelo tra comportamento vocale e comportamento grafico per una migliore comprensione della persona?
Programma:
Il seminario si propone, attraverso valutazioni teoriche e un’adeguata casistica che tiene conto dell’esito di ricerche cliniche logopedia-grafologia, di rispondere a tale domanda facendo riferimento anche a problematiche della voce quali la disfonia e la balbuzie.
ATTENZIONE: COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E RISPEDIRLO A: INFO@AGILOMBARDIA.IT