Eventi e seminari

“SAPER ESSERE” NELLA COMUNICAZIONE GRAFOLOGICA
COME “DIVENTARE” LINGUAGGIO CHE SA ACCOGLIERE E SOSTENERE

destinatari

Grafologi professionisti, Studenti di grafologia

Metodologia didattica

Lezione frontale

descrizione dell'evento

EVENTO IN PRESENZA (max 15 posti disponibili)

Si accede muniti di Green Pass o tampone nel rispetto delle normative vigenti

Abstract:
L’epoca attuale è caratterizzata da richieste diversificate, urgenti e pressanti che portano l’individuo a rispondere con rapidità, avvertendo talvolta un senso di interiore frammentazione ed inadeguatezza. La mancanza di un’idea di sé come qualcosa di “unito”, continuativo e soddisfacente genera disorientamento e disagio che, paradossalmente, nella società del possibile rendono difficoltosa l’individuazione di sé e della propria strada.
Il grafologo non può prescindere da tale contesto e a lui è dato il compito di tirare le fila, entrando nel vivo della questione. Grazie allo strumento grafologico egli sa cogliere ed accogliere le specificità dell’individuo, partendo dal qui ed ora, per definire il messaggio adeguato alla richiesta, non sempre dichiarata apertamente ma rivelata dal linguaggio non verbale della scrittura. É proprio mediante una comunicazione creativa e allo stesso tempo adeguata all’interlocutore che si può passare da un’ottica deterministica ad una prospettiva possibilista, in grado di intercettare la specialità dell’individuo e capace di svelare e, eventualmente, ridisegnare le traiettorie di vita.
Il sapere divenire è il primo sapere che ci compete. Oltre ai modelli precostituiti, le formule a priori efficaci vi sono le interazioni reali, ricche e complesse, in cui i bisogni aspettano di essere trasformati in risposte.


Obiettivo formativo:
Nell’incontro verranno proposte riflessioni teoriche circa gli aspetti comunicativi che necessariamente devono entrare in gioco nella consulenza, tra cui in primo luogo la sintonizzazione con il fruitore del nostro servizio attraverso uno scambio emotivo e cognitivo allo stesso tempo. Saranno presentati e discussi casi pratici, in cui lo strumento grafologico e le competenze comunicative si integrano nell’obiettivo di fornire una risposta che soddisfi la “vera” domanda. Verranno presentate esercitazioni la cui finalità sarà sensibilizzare il grafologo all’uso di un linguaggio adeguato alle caratteristiche dell’utente affinché questi, consapevolmente, possa concretizzare nella realtà gli elementi emersi nella relazione di consulenza.

SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA E INVIARLO A: INFO@AGILOMBARDIA.IT

Costi e pagamenti

Costo: Soci ordinari e tesserati: 60,00 euro
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione ‘L’associazione – Statuto (art. 9 e 10)’ e sezione ‘Modulistica’.
Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una mail a tesoreria@agilombardia.it con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.

Pagamento seminario: bonifico
• nella causale, inserire CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome
del partecipante e la data del seminario.
• utilizzare il seguente IBAN: IT79B0200809448000103850697
Il conto corrente è presso UNICREDIT MILANO AG. GARIBALDI ed è intestato a
AGI Associazione Grafologica Italiana Sezione Lombardia.

Non si accettano pagamenti in contanti e, in caso di mancata partecipazione senza adeguato
preavviso (almeno cinque giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.

Modalità di iscrizione

Iscrizione:
È possibile iscriversi sino ad esaurimento posti con le seguenti modalità:
• soci ordinari: tramite DUI-Documento Unico d’Iscrizione
(https://sgapro.it/agi/index.php) inserendo gli estremi del bonifico;
• soci tesserati: tramite mail a info@agilombardia.it
e/o tesoreria@agilombardia.it, allegando gli estremi del bonifico.

Registrazioni: dalle 9.30 alle 10.00
Nota: per rispetto nei confronti del docente e di tutti i partecipanti, non sarà consentito l’accesso in aula a chi si presenterà dopo l’orario di inizio del seminario.

Come arrivare:
Il seminario sarà tenuto presso la sede dell’AGI Lombardia in Via Niccolò Paganini, 15 a Milano
Come arrivare in treno:
• Dalla stazione FS di Milano Centrale prendere la linea verde della M2 e scendere alla fermata Loreto.
Come arrivare con la metropolitana:
• 200 m a piedi dalla fermata Loreto della linea verde (M2)
Come arrivare in auto:
• la zona è fuori l’Area C (è possibile accedere alla zona della sede senza biglietto Area C.
A 50 metri dalla sede c’è un garage con sosta a ore).

Data dell'evento

domenica 8 Maggio 2022

Dalle ore:

10:00

Alle ore:

17:00

luogo

AGI Lombardia - Via Niccolò Paganini, 15 - Milano
AGI Lombardia - Via Niccolò Paganini, 15 - Milano

costo

60,00 euro

crediti

6 crediti formativi AGI

Relatore

D.ssa Barbara Bitelli

Grafologa, docente di grafologia, perito grafologo

Condividi