Evento in FAD
Sabato 24 settembre 2022
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Obiettivo:
Il seminario focalizza sugli indicatori grafici corrispondenti alla capacità di conduzione di gruppi, nelle sue diverse declinazioni, qui sommariamente sintetizzate: stile autoritario (accentratore e verticistico), democratico (partecipativo e condivisivo), permissivo e delegante, tattico e diplomatico.
Gli indicatori grafici che in astratto conferiscono predisposizioni alla leadership sono messi a confronto con scritture sia di personaggi rappresentativi del potere, in diversi ambiti (politico, economico, finanziario) sia di persone che più comunemente ricoprono in campo aziendale posizioni dirigenziali, con il fine di riscontrare conferma dei segni esposti.
I contenuti sono volti a fornire uno strumento utile ad integrare le conoscenze del grafologo, agevolandolo nella sua attività di consulenza nell’orientamento e nei processi di selezione.
Abstract:
La leadership intesa come attività di comando, prevede l’occupazione di una posizione sociale che consenta di prendere decisioni nei confronti degli altri e di dirigere le loro azioni verso un determinato obiettivo.
Essa non va considerata in astratto, va infatti riferita ad una determinata situazione ed al grado di maturazione psicologica e professionale dei collaboratori (leadership situazionale).
Non esiste in assoluto uno stile migliore dell’altro; esso deve essere calibrato in funzione del contesto sistemico di riferimento e del setting storico-ambientale in cui il leader si trova ad espletare una prestazione attesa per avere più probabilità di successo.
Programma:
- Studio teorico dei segni grafici relativi ai contenuti del seminario
- Verifica su campioni di scrittura
- Analisi di differenze o di costanti grafiche che si riscontrano nelle stesse
- Indicazioni bibliografiche