Abstract:
In un mondo sempre più indirizzato verso il digitale, in cui la scrittura si attua con ausili digitali piuttosto che con la penna, la linguistica, e in particolare la sua applicazione nel mondo forense, diverrà utile ed essenziale nel breve termine. Nei contesti legali si riscontrano diversi utilizzi della linguistica, come identificare l’autore dei testi digitali, formulare un profilo sociolinguistico, determinare la credibilità di un racconto, individuare il plagio di un testo, etc.
Con la sua poliedricità la linguistica forense avrà importanti risvolti non solo nel mondo forense, ma anche in ambito aziendale e nel settore dell’HR.
Nel corso del seminario si spiegherà cos’è la linguistica forense e la sua storia, le applicazioni nel mondo forense e non, le tecniche di analisi dei testi e i punti in comune con la grafologia.
Obiettivo:
Il seminario vuole dare una inquadratura generale della disciplina, della sua scientificità e rendere note le applicazioni della linguistica forense, anche oltre i contesti legali.