Eventi e seminari

LA CRIMINALISTICA: IL CONTENITORE DELLE MODERNE TECNICHE DI INDAGINE FORENSE E ANCHE DELLA GRAFOLOGIA

destinatari

Grafologi professionisti
Studenti di Grafologia

Metodologia didattica

Incontro in FAD

descrizione dell'evento

Abstract:
È noto a tutti i grafologi che operano nel forense che la loro disciplina è parte integrante della criminalistica. Possiamo definire la CRIMINALISTICA come quella particolare e complessa tecnica dell’investigazione criminale che studia l’insieme dei mezzi, suggeriti dalle varie scienze, per l’accertamento dell’oggettività del reato e la scoperta dell’autore. Il suo ambito specifico sono le indagini dirette, quelle cioè che si compiono sulla scena del luogo in cui il reato è stato commesso e immediatamente dopo l’evento.
Ad essa, tra molte altre specialità, appartengono l’analisi della scena del crimine, la fotografia
giudiziaria, la dattiloscopia, l’antropometria, la balistica forense e anche, per l’appunto, la grafologia forense. I padri fondatori della moderna criminalistica si sono tutti interessati all’analisi della scrittura (Ottolenghi e Locard, per tutti), e il metodo che introdusse Bertillon (il portrait parlé) è ancora usato nelle sezioni di identità grafica della polizia scientifica e dei Ris; lo stesso metodo, peraltro, che tutt’oggi si impiega per svolgere correttamente il sopralluogo di polizia scientifica.
Ma i grafologi conoscono la criminalistica? Sanno cos’è e come si deve agire in una scena di un crimine? Hanno mai sentito parlare della dattiloscopia o sanno a cosa serve? E il DNA, e la balistica? E sanno cos’è e a che serve l’antropometria? E hanno idea dei vari protocolli in uso presso ciascuna disciplina, molti dei quali indicati anche per la grafologia forense?
A Chi tra noi svolge la materia che conosce praticandola da solo nel suo ufficio ritenendo che gli basta e gli avanza, e che il tempo che ha è poco e gli è appena sufficiente per curare lo specifico aggiornamento della sua esclusiva competenza, per onestà, gli si sconsiglia di partecipare a questo incontro perché ci sarà poca grafologia ma molto di tutta la restante criminalistica, raccontata con dovizia e approfondimenti e con slide realistiche. Chi, invece, deciderà di aderire dovrà avere spirito critico, dovrà essere curioso, dovrà fare delle domande, anche quelle più ovvie e meno scontate o meno “politicamente corretto”, attraverso le quali potrà capitargli di rivedere e rivisitare consolidati convincimenti, perché solo la conoscenza di tutto quanto sta attorno al nostro mondo, le cc.dd. conoscenze “trasversali”, ci aiuterà ad essere più partecipi ma anche più critici non solamente dell’ambiente forense che frequentiamo ma anche verso noi stessi e la società in cui viviamo. La criminalistica, peraltro, è al centro del tavolo di lavoro GL 28 dell’UNI di Milano, al quale l’AGI partecipa sin dal suo insediamento. Tra le varie discipline che il tavolo ha preso in esame al fine di normarle e disciplinarle secondo le norme di riferimento UE (requisiti, formazione, aggiornamento, anzianità, ecc.), anche allo scopo di poterle poi accompagnare alla certificazione della professione, la grafologia forense e la grafometrica ne fanno parte a pieno titolo.

Programma:
L’incontro, della durata di 4 ore, dopo una parte introduttiva sulla Criminalistica, proseguirà con l’analisi di casi concreti.

Costi e pagamenti

Soci ordinari e tesserati: 40 euro
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione ‘L’associazione – Statuto (art. 9 e 10)’ e sezione ‘Modulistica’.
Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una mail a tesoreria@agilombardia.it con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.

Pagamento seminario: bonifico
IBAN: IT79B0200809448000103850697
Intestato a: AGI Associazione Grafologica Italiana Sezione Lombardia.
Banca: UNICREDIT MILANO AG. GARIBALDI
Causale: CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome del partecipante e data del seminario.

In caso di mancata partecipazione senza adeguato preavviso (almeno cinque giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi con le seguenti modalità:

  • Soci tesserati:
    tramite mail a info@agilombardia.it e/o tesoreria@agilombardia.it, allegando gli estremi del bonifico.

Registrazioni: dalle 9.00 alle 9.30
Nota: per rispetto nei confronti del docente e di tutti i partecipanti, non sarà consentito l’accesso alla piattaforma a chi si presenterà dopo l’orario di inizio del seminario.

Data dell'evento

domenica 13 Dicembre 2020

Dalle ore:

09:30

Alle ore:

13:30

luogo

Seminario in FAD

costo

€ 40 (solo soci)

crediti

6 crediti AGI

Relatore

Dott. Salvatore Musio

Commissario (r.s.) della Polizia di Stato in quiescenza, nato a Samassi (Cagliari) il 29 ottobre 1953, laurea in scienze politiche, perfezionato in scienze forensi, consulente giudiziario con studio in Novara.

Condividi