Eventi e seminari

IL VIAGGIO DELL’EROE
UN PERCORSO GRAFOLOGICO NELL’ANIMO UMANO

destinatari

Grafologi professionisti, Studenti di grafologia.

Metodologia didattica

Lezione frontale con illustrazione di alcune basi teoriche.

descrizione dell'evento

sabato 13 e domenica 14 marzo 2021

Orario: 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30

EVENTO IN FAD

Obiettivo formativo:
Conoscere i dodici archetipi del Viaggio dell’Eroe – così come descritti e narrati da Joseph Campbell nel suo testo “L’eroe dai mille volti” e da C.S. Pearson (Risvegliare l’eroe dentro di noi) – può servire al grafologo per individuare e distinguere nelle scritture che incontra, il modello o i modelli archetipici che ogni persona incarna nel suo modo di pensare, di sentire e di porsi.
Grazie a questo taglio, l’analisi grafologica può arricchirsi di spunti e di suggerimenti utili a stimolare nella persona destinataria una riflessione dinamica ed efficace sulle proprie caratteristiche, sui propri automatismi e sulle possibilità di cambiamento.
Nel corso del seminario sarà trattato ogni mito attraverso la descrizione accurata delle sue portanti peculiarità e, dal punto di vista grafologico, verranno evidenziati i segni e le combinazioni che maggiormente lo rappresentano.

Programma:
LA DESCRIZIONE DEI DODICI ARCHETIPI:
verranno trattati dal punto di vista descrittivo e grafologico i seguenti argomenti:
• la preparazione al Viaggio: l’Innocente, l’Orfano, il Guerriero,
l’Angelo Custode
• la partenza e il Viaggio: il Cercatore, il Distruttore, il Creatore e l’Amante
• il Viaggio di Ritorno: il Sovrano, il Saggio, il Mago e il Folle
• semiologia grafologica e combinazioni segniche
• le parti in Ombra degli Archetipi e i loro effetti sulla nostra vita
• i meccanismi difensivi caratteristici di ogni Archetipo
• le vie della consapevolezza e dell’integrazione
• semiologia grafologica e combinazioni segniche
• fiabe e poesie faciliteranno la comprensione empatica delle tematiche più profonde di ogni singolo Personaggio

ATTENZIONE: COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E RISPEDIRLO A: INFO@AGILOMBARDIA.IT

Costi e pagamenti

Soci ordinari e tesserati: 80 euro
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione ‘L’associazione – Statuto (art. 9 e 10)’ e sezione ‘Modulistica’.
Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una mail a tesoreria@agilombardia.it con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.

Pagamento seminario: bonifico
IBAN: IT79B0200809448000103850697
Intestato a: AGI Associazione Grafologica Italiana Sezione Lombardia.
Banca: UNICREDIT MILANO AG. GARIBALDI
Causale: CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome del partecipante e data del seminario.

In caso di mancata partecipazione senza adeguato preavviso (almeno cinque giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi con le seguenti modalità:

  • Soci ordinari e tesserati:
    tramite mail a info@agilombardia.it e/o tesoreria@agilombardia.it, allegando gli estremi del bonifico.

Registrazioni: dalle 9.30 alle 10.00
Nota: per rispetto nei confronti del docente e di tutti i partecipanti, non sarà consentito l’accesso in aula a chi si presenterà dopo l’orario di inizio del seminario.

Data dell'evento

sabato 13 Marzo 2021

Dalle ore:

10:00

Alle ore:

17:30

luogo

EVENTO IN FAD

costo

€ 80,00

crediti

Non sono previsti crediti

Relatore

D.ssa Anita Rusciadelli

Grafologa consulente, esperta in Grafologia Psicosomatica ed in Medicina Simbolica secondo il metodo dr. R. Dahlke.

Condividi