Eventi e seminari

I NOSTRI RAGAZZI IN DIFFICOLTà: UNA RICHIESTA D’AIUTO NASCOSTA TRA LE RIGHE

destinatari

Studenti di grafologia e grafologi consulenti, anche non nel settore specifico dell’età evolutiva.

Metodologia didattica

Lezione frontale con illustrazione di alcune basi teoriche.

Discussione di casi nelle modalità adeguate al gruppo classe presente.

Se presente ancora l’emergenza sanitaria la lezione potrebbe svolgersi in FAD.

descrizione dell'evento

Abstract:
A chi lo guarda l’adolescente appare un adulto difettoso, difficile da gestire e, nello stesso tempo, non convincente nel sapersi gestire da solo. Egli si sperimenta e spesso viene definito come strano dai “grandi”: quello che egli esprime non sono sintomi di una malattia ma indizi di una nuova nascita alla vita. La complessità di questa fase può, però, se vissuta in condizioni sfavorevoli interne ed esterne al soggetto, portare all’emergere di difficoltà emotive talmente forti da rendere disfunzionali le strategie di sopravvivenza quotidiane adottate fino ad arrivare al rischio di una cristallizzazione patologica del modo di interpretare e vivere la realtà. Fondamentale risulta l’azione dell’adulto che, in grado di riconoscere la sofferenza, vi risponde anche quando le richieste sono nascoste, camuffate e silenziose. Il sostegno che il grafologo è in grado di dare è enorme: egli senza richiedere sforzi al giovane legge fra le righe la richiesta d’aiuto e tramite un processo di rilettura benevola e condivisa della sua persona, ne svela la specialità, ne recupera la storia e ne favorisce la spinta all’evoluzione verso l’adultità.

Contenuti:
Dopo un’introduzione teorica del concetto di malessere nella delicata età della giovinezza, verranno presentati diversi esempi di situazioni di difficoltà vissute dagli adolescenti incontrati durante le consulenze grafologiche (in ambito scolastico e privato). Dipendenza da sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disfunzioni delle dinamiche di gruppo quali il bullismo e problemi legati all’integrazione del “diverso” sono alcune delle criticità con cui il grafologo può avere a che fare nel suo delicato compito di sostegno ai ragazzi. Saranno descritti i colloqui svolti e le modalità comunicative messe in atto caso per caso, poiché preziosissimo è il momento di scambio con l’adolescente rispetto a cui ogni informazione recuperata nello scritto o offerta nel dialogo va gestita con estrema cura, istaurando con lui un patto di lealtà e trasparenza, al centro del quale vi è la definizione del suo benessere.

Obiettivi:
Tra gli obiettivi vi è quello di mettere in luce, grazie alla concretezza dei casi presentati, come la grafia possa esprimere i vari tipi di sofferenze che possono emergere in adolescenza, suggerendo, nel contempo, anche le risorse possibili per superarle. Fondamentale scopo del corso è sottolineare il ruolo cruciale del grafologo che identificando le situazioni di difficoltà può attivare subito processi di sostegno, coinvolgendo eventualmente altre figure adulte vicine, favorendo così una rete di consapevolezza ed azioni di aiuto psicologiche, nel caso se ne presenti il bisogno.

ATTENZIONE: COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E RISPEDIRLO A: INFO@AGILOMBARDIA.IT

Costi e pagamenti

Soci ordinari e tesserati: 50 euro
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione ‘L’associazione – Statuto (art. 9 e 10)’ e sezione ‘Modulistica’.
Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una mail a tesoreria@agilombardia.it con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.

Pagamento seminario: bonifico
IBAN: IT79B0200809448000103850697
Intestato a: AGI Associazione Grafologica Italiana Sezione Lombardia.
Banca: UNICREDIT MILANO AG. GARIBALDI
Causale: CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome del partecipante e data del seminario.

In caso di mancata partecipazione senza adeguato preavviso (almeno cinque giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi con le seguenti modalità:

  • Soci tesserati:
    tramite mail a info@agilombardia.it e/o tesoreria@agilombardia.it, allegando gli estremi del bonifico.

Registrazioni: dalle 9.30 alle 10.00
Nota: per rispetto nei confronti del docente e di tutti i partecipanti, non sarà consentito l’accesso in aula a chi si presenterà dopo l’orario di inizio del seminario.

Data dell'evento

domenica 9 Maggio 2021

Dalle ore:

10:00

Alle ore:

17:00

luogo

Seminario in FAD

costo

€ 50,00

crediti

6 crediti AGI

Relatore

Barbara Bitelli

Grafologa, laureata in Scienze e tecniche psicologiche (Università degli Studi di Padova) e specializzanda in Psicologia Cognitiva Applicata (Alma Mater Studiorum di Bologna). Svolge attività di orientamento scolastico e professionale ed ha al suo attivo oltre 400 colloqui su base grafologica con ragazzi dai 12 ai 19 anni. Docente di Grafologia teoretica presso la scuola Asergraf di Padova, lavora anche come Perito grafologo presso il Tribunale di Bologna.

Condividi