Abstract:
L’orientamento è un campo di applicazione della disciplina grafologica di estremo valore in quanto si pone come sostegno ai giovani (e non solo) nella difficile fase di scelta del proprio futuro. L’ascolto dei desideri, dei bisogni e delle attese dei ragazzi è il primo momento del processo di delineazione di risposte che essi già in parte possiedono ma che necessitano di focalizzare e concretizzare, sotto lo sguardo di un adulto competente e partecipativo. Il supporto grafologico non deve configurarsi come la mera espressione di un parere ma come stimolo alla conoscenza e alla stima di sé, favorendo il senso di autoefficacia e la sua generalizzazione nei diversi ambiti in cui il giovane si muove. In un generale disorientamento che caratterizza l’epoca attuale, il compito del grafologo orientatore è quello di favorire l’ottimismo, la curiosità e la sperimentazione secondo un approccio che non si limita alla verifica del qui ed ora ma che, in un’ottica life long, sostiene lo sviluppo di capacità fondamentali per affrontare l’incertezza, l’instabilità e l’imprevisto.
Obiettivo formativo:
Uno dei principali obiettivi è definire le caratteristiche fondamentali che il grafologo orientatore deve tendere a sviluppare per riuscire nel suo compito di supporto ai ragazzi. L’illustrazione di casi concreti ha la finalità di evidenziare criticità e potenzialità della disciplina grafologica in tale contesto, in cui il benessere del giovane costituisce comunque il primo punto di attenzione da parte dell’esperto; nell’incontro comunicativo si concentra l’azione di supporto del grafologo all’adolescente e per tale motivo saranno descritti (e se possibile simulati) i colloqui svolti. L’obiettivo fondamentale è quello di ampliare il raggio di riflessione sulla grafologia come disciplina pedagogica, in grado di comprendere, descrivere e fornire aiuto, nelle varie declinazioni che tale termine può acquisire a contatto con la complessità del singolo, secondo un approccio che comprende l’intero arco di vita di cui l’adolescenza rappresenta un vivificante quanto tormentato momento.
Contenuti:
Dopo un’introduzione di carattere psicosociale dell’epoca attuale, sarà definita la figura dell’orientatore, non semplice descrittore di situazioni ma catalizzatore di processi. Saranno delineati alcuni aspetti cognitivi e abilità trasversali, osservabili nella grafia, la cui consapevolezza e il necessario sviluppo possono aiutare la realizzazione efficace delle potenzialità del giovane ed una messa a fuoco dei suoi obiettivi e delle possibili traiettorie per raggiungerli. Alla parte teorica saranno affiancati esempi di orientamento svolti sia alla fine del percorso delle medie (Secondaria di Primo grado), sia alla fine del percorso delle superiori (Secondaria di Secondo grado).
ATTENZIONE: COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E RISPEDIRLO A: INFO@AGILOMBARDIA.IT