Eventi e seminari

GRAFOLOGIA E CRIMINOLOGIA TRA ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA E LEGGE

destinatari

Grafologi professionisti, Studenti di grafologia, Psicologi, Criminologi e Avvocati

Metodologia didattica

Lezioni in FAD

descrizione dell'evento

5 incontri in FAD di approfondimento su Grafologia e Criminologia

Mercoledì 1 – 8 – 15 – 22 e 29 marzo 2023

Abstract:
Con Andreas Aceranti intraprenderemo un avvincente e impegnativo percorso in cui esploreremo la criminologia e il suo rapporto con la grafologia. Passeremo in rassegna dalla vittimologia all’omicidiologia, parleremo di reati sessuali e reati d’odio e in ogni occasione lavoreremo su scritture di criminali, materiale impegnativo su cui la disciplina grafologica può essere d’aiuto al criminologo.

Obiettivo degli incontri:
Gli incontri hanno come obiettivo far conoscere la criminologia, le figure professionali ad essa collegate e quanto la disciplina criminologica possa avere come ausilio quella grafologica e viceversa. Attraverso il percorso articolato in 5 momenti si potranno conoscere aspetti di criminologia e valutare insieme, attraverso alcune scritture selezionate, segni grafologici che collaborano alla comprensione di complesse dinamiche.
La prima parte della lezione fornirà gli elementi teorici per apprendere nello specifico cosa si intende per vittimologia, omicidiologia, reati sessuali e reati d’odio, proponendo anche degli assunti tecnici della criminologia, poi si proietteranno scritture già individuate con il docente su cui si inserirà l’intervento congiunto tra il docente ed i grafologi del direttivo AgiL.

Programma:

  1. La criminologia, i fattori criminogeni, la criminodinamica e rapporti con la grafologia.
  2. Vittimologia e riscontri grafologici.
  3. Omicidiologia e riscontri grafologici.
  4. I reati sessuali e riscontri grafologici.
  5. I reati d’odio e riscontri grafologici.

Costi e pagamenti

Costo:
Soci ordinari e tesserati: 10,00 euro a incontro (40,00 euro per tutti e 5 gli incontri)

N.B.
Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 130,00 euro e 50,00 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione ‘L’associazione – Statuto (art. 9 e 10)’ e sezione ‘Modulistica’.
Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una mail a tesoreria@agilombardia.it con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.

Pagamento seminario: bonifico
• nella causale, inserire CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome
del partecipante e la data del seminario.
• utilizzare il seguente IBAN: IT79B0200809448000103850697
Il conto corrente è presso UNICREDIT MILANO AG. GARIBALDI ed è intestato a
AGI Associazione Grafologica Italiana Sezione Lombardia.
Non si accettano pagamenti in contanti e, in caso di mancata partecipazione senza adeguato preavviso (almeno cinque giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.

Modalità di iscrizione

Iscrizione:
È possibile iscriversi sino ad esaurimento posti con le seguenti modalità:
• soci ordinari: OBBLIGATORIO tramite DUI-Documento Unico d’Iscrizione (https://sgapro.it/agi/index.php) inserendo gli estremi del bonifico;
• soci tesserati: tramite mail a info@agilombardia.it e/o tesoreria@agilombardia.it, allegando gli estremi del bonifico.

Data dell'evento

mercoledì 1 Marzo 2023

Dalle ore:

18:30

Alle ore:

20:30

luogo

Evento in FAD

costo

10,00 euro a incontro40,00 euro tutti e cinque gli incontri

crediti

2 crediti a incontro

Relatore

Andreas Aceranti

Grafologo, Professore a.c. di Neurofisiologia e neuroscienze applicate;
di Etnospichiatria e analisi delle patologie di confine; di Psicologia criminale.

Condividi