Eventi e seminari

DALLA TEORIA ALLA PRATICA:
LASCIAMO PARLARE I DISEGNI DEI BAMBINI
SINTONIZZANDOCI CON IL LORO LINGUAGGIO

destinatari

GRAFOLOGI PROFESSIONISTI, STUDENTI DI GRAFOLOGIA

Metodologia didattica

Lezione frontale. Teoria ed ampia esemplificazione pratica

descrizione dell'evento

SEMINARIO IN PRESENZA (MAX 15 POSTI)

PER ACCEDERE ALLA SALA E’ NECESSARIO AVERE IL GREEN PASS O IL TAMPONE
SECONDO LE NORME VIGENTI IN MERITO AL COVID-19

Abstract:
“Il disegno e la pittura dei bambini possono rappresentare, di volta in volta o allo stesso tempo, un’espressione della vita emotiva e della personalità, uno strumento per lo sviluppo della creatività e della maturazione e un indice del loro andamento, un mezzo di indagine e di scambio con l’ambiente sociale e per il genitore, l’insegnante e lo psicologo – uno strumento per la comprensione delle relazioni che si creano o che mancano tra adulto e bambino”. Anna Oliverio Ferraris.
In questo incontro metteremo a confronto molti disegni dell’albero, della casa e della famiglia realizzati dagli stessi bambini, così da poter ragionare insieme sugli elementi comuni o meno nelle varie realizzazioni ed entrare in punta di piedi nel meraviglioso mondo dell’infanzia attraverso uno strumento che ci consente di cogliere dimensioni non sempre visibili nella quotidianità.


Obiettivo formativo:
Osservando il disegno dei bambini, possiamo risalire alla loro dimensione emotiva, cognitiva e motoria, cogliendone punti di forza e fragilità; spesso è facile cadere in grossolani errori interpretativi, per cui è fondamentale contestualizzare i disegni e confrontarne molti, per evitare inutili e dannose etichette, di scarso valore in una prospettiva educativa e di crescita personale.
Il corso si prefigge l’acquisizione di una maggiore sensibilità nel cogliere gli elementi principali nel disegno, visto in una dimensione di confronto e di crescita.


Programma:
• Ripasso dei principali significati degli elementi principali nel disegno dell’albero, della casa e della famiglia.
• Analisi dei disegni rispetto alle categorie grafologiche di spazio, forma, dimensione e tratto.
• Rilevazione degli elementi di congruenza o meno tra diversi disegni realizzati da uno stesso bambino.

ATTENZIONE: COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA PRESENTE ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E INVIARLO A: INFO@AGILOMBARDIA.IT

Costi e pagamenti

Costo: Soci ordinari e tesserati: 40,00 euro
N.B. Per partecipare al seminario è necessario essere soci AGI ordinari o tesserati ed essere in regola con il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso (rispettivamente 100 euro e 40 euro).
Per informazioni sulla tipologia di soci e sulla modalità di iscrizione ad AGI consultare www.aginazionale.it sezione ‘L’associazione – Statuto (art. 9 e 10)’ e sezione ‘Modulistica’.

Nel caso di iscrizione all’associazione, inviare per conoscenza una mail a tesoreria@agilombardia.it con gli estremi del bonifico effettuato ad AGI nazionale.

Pagamento seminario: bonifico
• nella causale, inserire CONTRIBUTO ASSOCIATIVO PER IL SEMINARIO, cognome e nome del partecipante e la data del seminario.
• utilizzare il seguente IBAN: IT79B0200809448000103850697
Il conto corrente è presso UNICREDIT MILANO AG. GARIBALDI ed è intestato a
AGI Associazione Grafologica Italiana Sezione Lombardia.

Non si accettano pagamenti in contanti e, in caso di mancata partecipazione senza adeguato
preavviso (almeno cinque giorni prima), non è previsto il rimborso della quota versata.

Modalità di iscrizione

Iscrizione:
È possibile iscriversi sino ad esaurimento posti con le seguenti modalità:
• soci ordinari: tramite DUI-Documento Unico d’Iscrizione (https://sgapro.it/agi/index.php)
inserendo gli estremi del bonifico;
• soci tesserati: tramite mail a info@agilombardia.it e/o tesoreria@agilombardia.it,
allegando gli estremi del bonifico.

Registrazioni: dalle 9.00 alle 9.30
Nota: per rispetto nei confronti del docente e di tutti i partecipanti, non sarà consentito l’accesso in aula a chi si presenterà dopo l’orario di inizio del seminario.

Come arrivare:
Il seminario sarà tenuto presso la sede dell’AGI Lombardia in Via Niccolò Paganini, 15 a Milano

Come arrivare in treno: Dalla stazione FS di Milano Centrale prendere la linea verde della M2
e scendere alla fermata Loreto.
Come arrivare con la metropolitana: 200 m a piedi dalla fermata Loreto della linea verde (M2)
Come arrivare in auto: la zona è fuori l’Area C. A 50 metri dalla sede c’è un garage con sosta a ore.

Data dell'evento

sabato 2 Aprile 2022

Dalle ore:

09:30

Alle ore:

13:30

luogo

Sede di AGI Lombardia
AGI Lombardia - Via Niccolò Paganini, 15 - Milano

costo

40 euro

crediti

4 crediti AGI

Relatore

D.ssa Chiara Di Paola

Grafologa, educatrice del gesto grafico, autrice del libro in due volumi
“Scrivere passo passo”, Gaia edizioni.

Condividi