SEMINARIO IN PRESENZA (MAX 15 POSTI)
PER ACCEDERE ALLA SALA E’ NECESSARIO AVERE IL GREEN PASS O IL TAMPONE
SECONDO LE NORME VIGENTI IN MERITO AL COVID-19
Abstract:
“Il disegno e la pittura dei bambini possono rappresentare, di volta in volta o allo stesso tempo, un’espressione della vita emotiva e della personalità, uno strumento per lo sviluppo della creatività e della maturazione e un indice del loro andamento, un mezzo di indagine e di scambio con l’ambiente sociale e per il genitore, l’insegnante e lo psicologo – uno strumento per la comprensione delle relazioni che si creano o che mancano tra adulto e bambino”. Anna Oliverio Ferraris.
In questo incontro metteremo a confronto molti disegni dell’albero, della casa e della famiglia realizzati dagli stessi bambini, così da poter ragionare insieme sugli elementi comuni o meno nelle varie realizzazioni ed entrare in punta di piedi nel meraviglioso mondo dell’infanzia attraverso uno strumento che ci consente di cogliere dimensioni non sempre visibili nella quotidianità.
Obiettivo formativo:
Osservando il disegno dei bambini, possiamo risalire alla loro dimensione emotiva, cognitiva e motoria, cogliendone punti di forza e fragilità; spesso è facile cadere in grossolani errori interpretativi, per cui è fondamentale contestualizzare i disegni e confrontarne molti, per evitare inutili e dannose etichette, di scarso valore in una prospettiva educativa e di crescita personale.
Il corso si prefigge l’acquisizione di una maggiore sensibilità nel cogliere gli elementi principali nel disegno, visto in una dimensione di confronto e di crescita.
Programma:
• Ripasso dei principali significati degli elementi principali nel disegno dell’albero, della casa e della famiglia.
• Analisi dei disegni rispetto alle categorie grafologiche di spazio, forma, dimensione e tratto.
• Rilevazione degli elementi di congruenza o meno tra diversi disegni realizzati da uno stesso bambino.
ATTENZIONE: COMPILARE IL MODULO SULLA RISERVATEZZA PRESENTE ALL’INTERNO DELLA LOCANDINA E INVIARLO A: INFO@AGILOMBARDIA.IT